z2o Sara Zanin is pleased to announce Ci piacerebbe essere altrove (we’d rather be elsewhere), a group exhibition curated by the gallery’s team (Milena Ayllón, Valerio Federico, Ilaria Leonetti and Silvia Moavero) with works by Beatrice Celli, Carla Giaccio Darias, Maddalena Pamio, Jacopo Rinaldi, Anna Roberti, Vashish Soobah and Enea Toldo.

Scroll down for the Italian version

 
Ci piacerebbe essere altrove (We’d rather be elsewhere) not as an escape, but as an urgency: in a place that does not yet have a name, nor a definition, in a space that does not fulfil any task, in a time that does not produce. Not as an avoidance, but as a fracture. In this sense, the elsewhere is a condition, a critical posture regarding our being in the world, rooting ourselves in complexity by inventing unexpected affinities and alliances with the invisible.
 
The exhibition is located precisely in this interstice: a set of practices in which the elsewhere is understood not only as nostalgia but also as political and aesthetic tension. The artists' works in the exhibition do not merely represent “other places”, but produce dislocations: of the subject, of memory, of matter, of time. They operate within a friction - that between what has been expelled from the dominant discourse and what can still emerge as an imaginative possibility, as an alternative dimension that is constructed in artistic practice.
 

In the first room, Beatrice Celli’s (1992) sculptures hang suspended: zoomorphic, monstrous bells made of glazed ceramic, sonic and symbolic instruments that embody a threshold where memory intertwines with the magical and the invisible. Their forms evoke the archaic unease of folk legends, where the marvelous and the terrifying meet the need for protection. Performing an apotropaic function, to ward off and exorcise the fears of the present, they transform individual and collective anxieties into a ritual force.

 

Halfway between the imaginary and the oneiric, Carla Giaccio Darias’s (1998) oil paintings transform photographic images into suspended apparitions. For the artist, painting is a tool for excavation and recomposition: through figures that surface from a personal archive, Giaccio Darias reworks denied memories, hybrid identities, submerged histories. Her subjects inhabit a flat, sterile, formless, unreal space, trapped in a disorienting non-place, caught between Cuba, Mexico, and Italy, between archival documentation and dream, between presence and disappearance. A tribute to the margins, capable of restoring a voice to what has been erased.

 

In the second room, Maddalena Pamio’s (1999) paintings capture fragments of familiar, everyday subjects. Through a muted palette and a hazy light, the artist creates spectral, at times melancholic, figurations. Pamio transforms these elements into soft yet unsettling presences that emerge like traces of memory held over time. Her work does not merely depict the everyday, it displaces it, infusing it with unexpected emotional and symbolic depth, constructing a world where painting becomes a bridge between reality and dream.

 

Jacopo Rinaldi’s (1988) work critically reinterprets traces left by history. In this case, the artist focuses on the figure of the anarchist Gaetano Bresci (1869–1901), who assassinated King Umberto I. The work consists of a series of frottage drawings taken from a previous installation, in which Rinaldi reproduced the five photographs Bresci was carrying at the time of the attack. For the artist, the archive is a resource through which to recover someone else’s imaginary, reinterpreting it through personal codes and languages. The work thus becomes a reflection on drawing as an act of reappropriation, capable of bringing to light the ambivalences between memory, affection, and control.

 

Anna Roberti (1979), instead, roots her practice in a relationship with flora and with popular knowledge. Her textile works — pigmented with natural extracts using refined techniques such as Ecoprint — evoke the tradition of herbariums and gatherers, where the act of listening comes before classification. Archetypal figures of men and women in relation to the landscape, symbolic guardians of ancient knowledge, draw us closer to the understanding of common plants widely found across the Italian territory. “It is to them that I dedicate my work: to remember that what can heal us often grows right beneath our feet.”

 

Vashish Soobah (1994) presents a photographic series that weaves together diasporic memory and familial affection. The shots, taken in Mauritius, portray places and people connected to his personal history, but also reveal traces of a broader historical memory: a collective narrative through which the artist attempts to reconstruct his fragmented identity across the various countries he has passed through, reflecting on what and how one carries with them when migrating. The coconut harvest — a tradition of the inhabitants of the artist’s region of origin — is presented as an identity ritual, even though he was neither born nor raised there. His gaze moves with delicacy, intertwining intimacy and politics in a landscape that still bears the marks of a colonial past.

 

Enea Toldo’s (1988) works are created using natural materials collected by the artist himself, which he traverses and reworks before recomposing them in his paintings. The artist uses natural pigments—sands, leaves, earth—that carry an echo of the landscape from which they come. The works speak of constant transformation, of states of matter that continue to change, just like the landscape around us. The monarch butterfly ear sculptures resting on the work Mariposa/ear highlight a continuous tension toward movement and migration because of habitat loss.

 

Together, these works do not describe a precise elsewhere: they evoke it, suggest it, open it up. An elsewhere that is not outside of us, but that passes through us; that manifests when we choose to suspend the familiar, to inhabit interruption, to imagine radical possibilities. Ci piacerebbe essere altrove is not a statement of surrender, but an invitation to desert the obvious, to practice the impossible, to build — together — spaces and times to inhabit differently.

 
 
INFO
Ci piacerebbe essere altrove (We’d rather be elsewhere)
Beatrice Celli, Carla Giaccio Darias, Maddalena Pamio, Jacopo Rinaldi, Anna Roberti, Vashish Soobah and Enea Toldo. 
Curated by Milena Ayllón, Valerio Federico, Ilaria Leonetti and Silvia Moavero.
Opening Thursday July 3, 2025 | h. 6-9 pm
From July 3 to September 12, 2025
z2o Sara Zanin, Via Alessandro Volta 34, 00153 - Rome
Opening hours: from Monday to Friday, 12- 7 pm
 

 
Ci piacerebbe essere altrove non per fuga, ma per urgenza: in un luogo che non ha ancora nome, né una definizione, in uno spazio che non assolve ad alcun compito, in un tempo che non produce. Non come evasione, ma come frattura. In questo senso, l’altrove è una condizione, una postura critica riguardo il nostro stare nel mondo, il radicarsi nella complessità inventando parentele impreviste e alleanze con l’invisibile.

La mostra si colloca precisamente in questo interstizio: un insieme di pratiche in cui l’altrove non solo è inteso come nostalgia ma anche come tensione politica ed estetica. Le opere dellə artistə in mostra non si limitano a rappresentare “altri luoghi”, ma producono dislocazioni: del soggetto, della memoria, della materia, del tempo. Operano dentro una frizione — quella tra ciò che è stato espulso dal discorso dominante e ciò che ancora può emergere come possibilità immaginativa, come dimensione alternativa che si costruisce nella pratica artistica.

Nella prima sala si trovano sospese le sculture di Beatrice Celli (1992): campane zoomorfe e mostruose in ceramica smaltata, strumenti sonori e simbolici che incarnano una soglia dove la memoria si intreccia con il magico e l’invisibile. Le loro forme evocano l’inquietudine arcaica delle leggende popolari, in cui il meraviglioso e il terrifico si incontrano con il bisogno di protezione. Svolgendo una funzione apotropaica, per allontanare ed esorcizzare i timori del tempo presente, trasformano le paure individuali e collettive in una forza rituale.

 

A metà fra l’immaginario e l’onirico, gli oli su tela di Carla Giaccio Darias (1998) trasformano le immagini fotografiche in apparizioni sospese. La pittura, per l’artista, è uno strumento di scavo e ricomposizione: attraverso figure che affiorano da un archivio personale, Giaccio Darias rielabora memorie negate, identità ibride, storie sommerse. I suoi soggetti abitano uno spazio bidimensionale, asettico, informe, irreale, come bloccati in un non-luogo estraniante che le imprigiona, al confine tra Cuba, Messico e Italia, tra documentazione dal passato e sogno, tra presenza e scomparsa. Un elogio al margine in grado di restituire voce a ciò che è stato rimosso.

 

Nella seconda sala, i dipinti di Maddalena Pamio (1999) catturano frammenti di soggetti familiari e quotidiani. Attraverso una tavolozza opacizzata e una luce nebulosa, l’artista crea figurazioni spettrali, a tratti malinconiche. Pamio trasforma questi elementi in presenze soffuse e inquietanti,

 

che emergono come tracce di memoria trattenute nel tempo. Il suo lavoro non si limita a rappresentare il quotidiano, ma lo disloca, lo carica di una densità emotiva e simbolica inattesa, costruendo un mondo dove la pittura si fa ponte tra realtà e sogno.

 

L’opera di Jacopo Rinaldi (1988) rielabora in chiave critica le tracce lasciate dalla storia. In questo caso l’artista si concentra sulla figura dell’anarchico Gaetano Bresci (1869–1901), autore dell’attentato al re Umberto I. Si tratta di una serie di frottage tratti da una precedente installazione in cui aveva riprodotto le cinque fotografie che Bresci portava con sé al momento dell’attentato. Per l’artista, l’archivio rappresenta una risorsa attraverso cui recuperare un immaginario altrui, reinterpretandolo mediante codici e linguaggi personali. L’opera diventa così una riflessione sul disegno come atto di riappropriazione, capace di far riemergere le ambivalenze tra memoria, affetto e controllo.

 

Anna Roberti (1979), invece, radica la sua pratica nella relazione con la flora e con i saperi popolari. I suoi lavori su tessuto — pigmentati con estratti naturali utilizzando tecniche pregiate quali l’Ecoprint — rievocano la tradizione degli erbari e dei raccoglitori, in cui il gesto dell’ascolto precede quello della classificazione. Le figure archetipiche di uomini e donne in relazione con il paesaggio, custodi simbolici di un sapere antico ci avvicinano alla conoscenza di piante comuni ampiamente diffuse sul territorio italiano. “È a loro che dedico il mio lavoro: per ricordare che ciò che può curarci spesso cresce proprio sotto i nostri piedi”.

 

Vashish Soobah (1994) propone una serie fotografica che intreccia memoria diasporica e affetto familiare. Gli scatti, realizzati alle Mauritius, ritraggono luoghi e persone legati alla sua storia personale, ma rivelano anche le tracce di una memoria storica più ampia: una narrazione corale tramite la quale l’artista prova a ricostruire la propria identità frammentata fra i vari paesi che ha attraversato, facendo una riflessione su cosa e come si porti con sé quando si migra. La raccolta del cocco — tradizione degli abitanti della regione d'origine dell’artista — è presentata come rito identitario, nonostante egli non sia nato né cresciuto in quel luogo. Il suo sguardo si muove con delicatezza, intrecciando intimità e politica in un paesaggio che porta ancora i segni di un passato coloniale.

 

Le opere di Enea Toldo (1988) sono realizzate attraverso l’uso di materiali naturali, raccolti dall’artista stesso, che egli attraversa e rielabora prima di ricomporli nei suoi dipinti. L’artista utilizza pigmenti naturali — sabbie, foglie, terra — che portano con sé un’eco del paesaggio da cui provengono. Le opere parlano di una costante trasformazione, di stati della materia che continuano a cambiare, così come il paesaggio intorno a noi. Le sculture-orecchie di farfalle monarca, poggiate sull’opera Mariposa/ear, sottolineano una tensione costante verso il movimento e la migrazione come conseguenza di una perdita di habitat.

 

Insieme, queste opere non descrivono un altrove preciso: lo evocano, lo suggeriscono, lo aprono. Un altrove che non è fuori da noi, ma che ci attraversa; che si manifesta quando decidiamo di sospendere il noto, di abitare l’interruzione, di immaginare possibilità radicali. Ci piacerebbe essere altrove non è una dichiarazione di resa, ma un invito a disertare l’ovvio, a praticare l’impossibile, a costruire — insieme — spazi e tempi da abitare diversamente.


INFO
Ci piacerebbe essere altrove
Beatrice Celli, Carla Giaccio Darias, Maddalena Pamio, Jacopo Rinaldi, Anna Roberti, Vashish Soobah ed Enea Toldo.
A cura di Milena Ayllón, Valerio Federico, Ilaria Leonetti e Silvia Moavero.
Opening giovedì 3 luglio 2025 | ore 18-21
Dal 3 luglio al 12 settembre 2025
z2o Sara Zanin, Via Alessandro Volta 34, 00153 - Roma
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 19.