SELECTED BIBLIOGRAPHY
1968
Anfo e l'avanguardia, "Flash Art", n.8, Milano, settembre-ottobre.
"Domus", n.468, Milano, novembre, p.48.
Operazione a Bellagio, "Marcatre", nn.46-49, Roma, ottobre 1968 -gennaio 1969, pp.78-79.
1969
"aaa", n.3, 17 giugno, TOOL editoria clan destina, p.4.
F. Verdi, La natura come campo di intervento estetico, "Mondo Nuovissimo", n.1, Verona, pp.16-18, ***.
1970
D. Biga, Nagasawa, "Chorus", nn.5-6, Paris, settembre, p.74.
1971
L. M. Venturi, Nagasawa, Galleria Toselli,"Data", n.1, Milano, settembre, p.79.
"Flash Art", n.24, Milano, maggio, p.16.
1972
H. Nagasawa, Realizzo le opere fra viaggio e viaggio, "Art Magazine Bijutsu Techo",n.358, Tokyo, agosto-settembre, pp.133-149, ***.
"Casabella", n.372, Milano, dicembre, p.1.
L. Haller,Nagasawa, "Flash Art", n.37, Milano, novembre, pp.10-11, ***.
K. Kobayashi,The permetted space to the human space,"Gala International", n.6, Milano, dicembre, p.62.
R. De Grada, A Basilea alla Fiera Internazionale,"Giorni", n.29, Milano, 19 luglio, p.71.
D. Porzio,Dal Giappone un’ "arte povera" che si serve di oro fino,"Il Milanese", n.75, Milano, 15 ottobre, p.51.
Nagasawa. Borgogna,"Il Milanese", n.77, Milano, 29 ottobre, p.9.
F. Mazzucchelli, Caduta di pressione,"Prospects", n.3, Milano, ottobre.
K. Kobayashi,The permetted space to the human space,"Prospects", n.4, Milano, dicembre.
"L’Uomo Vogue", n.21, Milano, dicembre 1972-gennaio 1973, pp.172-173.
1973
Gillo Dorfles, Dal significato alle scelte, Torino, Einaudi, p.64, fig.3-4.
H. Martin, Milan in Autumn," Art International", vol.17, n.1, Lugano, gennaio, pp.34-36.
Film n. 1,1971,"Art Magazine Bijutsu Techo", n.363, nenkan, Tokyo, gennaio, p.52.
T. Minemura, Ripetizione e sistema," Art Magazine Bijutsu Techo", vol.25, n.375, Tokyo, dicembre, pp.73-94.
Hidetoshi Nagasawa 1973, "Gala International", n.1, Milano, marzo, pp.70-71, ***.
Hidetoshi Nagasawa 1973 , "Prospects", Milano, marzo-aprile, pp.8-9,***.
- E. Crispolti, Volterra ‘73" interventi sulla città, "QUI arte contemporanea", n.12, Roma, novembre, pp.66-67.
- Domani ad Albisola omaggio al ritratto, "Il Lavoro", Genova, 19 agosto 1973, p.4.
1974
- Lea Vergine, Il corpo come linguaggio (La ‘Body-art’ e storie simili), Milano, Giampaolo Prearo Editore ***.
- T. Minemura,Sistema Vivibile, "Art Magazine Bijutsu Techo", vol.26, n.380, Tokyo, aprile, pp.65-98.
- "Artes Visuales", n.2, Chapultepec (Messico), primavera, pp.43, 45.
- L. M. Venturi, Artifices, arrogance et imaginaire, "Artitudes International", nn.12-14, Paris, luglio-settembre, pp.16-25.
- "Casabella", n.390, Milano, giugno, p.56.
- Stracci, strappi, fotografie, esibizioni, "Casa Vogue", n.37, Milano, settembre, pp.194-195.
- "Flash Art", nn.50-51, Milano, dicembre 1974-gennaio 1975, pp.28-29.
- J. Love,The strømninger i den nyeste japanske kunst, "Louisiana Revy", nn.1-2, Humlebaek, settembre, pp.14-18.
- P. Panzeri,Della Falsità, "NAC", n.5, Roma, maggio, p.3.
- Italie/2, "Opus International", n.53, Paris, novembre-dicembre 1974, p.18.
1975
- Marisa Volpi Orlandini , La Pop Art II in Arte Moderna, vol. XIII, Esperienze degli anni Sessanta, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, p.189.
- Gillo Dorfles, La Body Art in Arte Moderna, vol.XIV, Al di là della pittura, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, p.256.
- "Art Dimension", n.1, Lanciano (Chieti), gennaio-marzo, p.25.
- "Art T. Minemura, Dal 'Ma' al 'Ma'; H. Nagasawa. Nel mezzo della natura, Magazine Bijutsu Techo", vol.27, n.397, Tokyo, agosto, pp.134-163, 164-169, ***.
- "Flash Art", nn.60-61, Milano, dicembre 1975 - febbraio 1976, p.16.
- Nagasawa-Fabro-Tonello-Trotta, Miracolo a Milano. I punti in comune, "Data", n.15, Milano, primavera, pp.70-79, ***.
1976
- Y. Nakahara,Rinascita e direzione, "Art Magazine Bijutsu Techo", vol. 28, n.412, Tokyo, ottobre, pp.170-211.
- N. Noja,L’Arca, breve saggio di filosofia e di etica dell’arte, "Casabella", n. 411, Milano, pp.57-64.
- L. Salvati, Quando la grafica è al servizio dell’architettura, "Casa Vogue", n.61, Milano, settembre, pp.194-195 .
- L. Vergine, Aptico, il senso della scultura, "Data", n.23, Milano, ottobre-novembre, pp.14-15.
- B. Radice, Seconda visita alla Biennale, "Data", n.24, Milano, dicembre 1976-gennaio 1977, pp.25-26.
- F. Vincitorio, L’esposizione c’è ma dov’è l’ambiente?," L’Espresso", anno XXII, n.30, Roma, 25 luglio, p.62.
- F. Mazza, E questa signori é l’uscita, "Famiglia Cristiana", anno XLVI, n.36, Milano, 12 settembre, p.62.
- T. Minemura, Studio invisibile, "The Ohara Magazine", n.313, Tokyo, dicembre, pp.79-83.
- B.Mantura, Ottima l’intenzione, grande il successo, però..., "Radiocorriere TV", anno LIII, n.41, Torino, 10-16 ottobre, pp.50-55.
- J. De Sanna, Dall’Oriente: la vite, "Spettacoli & Società", n.4, Milano, 28 gennaio, p.10.
- M. Fagiolo, Nagasawa, "Il Messaggero", Roma, 12 gennaio.
- L. Vergine,Il senso della scultura, "Paese Sera", Roma, 11 settembre, p.10.
1977
- Illustreted History of 20th Century Sculptures, "Art Magazine Bijutsu Techo", vol. 29, n.426, Tokyo, novembre.
- J. De Sanna, Hidetoshi Nagasawa, "Flash Art", nn.70-71, Milano, gennaio-febbraio, pp.27-29, ***.
- T. Minemura, Studio invisibile 2, "The Ohara Magazine", n.314, Tokyo, gennaio, pp.74-79 .
- T. Minemura, Studio invisibile 3 , "The Ohara Magazine", n.315, Tokyo, febbraio, pp.56-60.
1978
- Marisa Volpi Orlandini, Arte minimal e concettuale, in Nuove conoscenze e prospettive del mondo dell'arte , supplemento e aggiornamento della Enciclopedia Universale dell'Arte, Roma, Unedi, p.458.
- Arte e cinema. Opere storiche documenti e attualità (1916-1978), Biennale di Venezia, Milano, Electa, 1978, p.242
- "Fashion News", n.177, Tokyo, novembre, p.66.
- "G7 Studio. Notiziario", n.7, Bologna, ottobre .
- Scatola d'amore, "Gala International", n.89, Milano, ottobre.
- L. Spiazzi, Giro dell'arte. Adro, "Bresciaoggi", Brescia, 11 luglio.
- E. Bilardello, Nagasawa, "Corriere della Sera", Milano, 20 aprile.
- E. CassaSalvi,Adro, "Giornale di Brescia", Brescia, 18 luglio.
- A. Bonito Oliva, "Il Messaggero", Roma, 22 giugno.
- G. Ruggeri,Scatola d'amore, "Il Resto del Carlino", Bologna, 7 settembre.
1979
- F. Vincitorio, Dice Nagasawa, "L’Espresso", anno XXV, n.31, Roma, 5 agosto, p. 56, ***.
- R. Loda,lI compasso negli occhi, "Progetto", n.6, Milano, aprile-maggio, p. 45.
- "Yomiuri Shinbun", 5 novembre ***.
1980
- J. De Sanna, Breve storia dell’arte italiana 1895-1980, Milano, Casa degli artisti.
- Enciclopedia dell'Arte del Mondo, Tokyo.
- Japanskt Kalejdoscop , Kristianstad (Svezia),; testi di Toru Takahashi, Toshiaki Minemura, Yusuke Nakahara, Joseph Love, Yoshiaki Tono, Vlasta Ciháková-Noshiro, Takashi Nahara; p.2,78.
- Arte contemporanea giapponese, "Asahi Hyakka", n.139, Tokyo, novembre.
- Nagasawa. On Sculture, "Domus", n.605, Milano, aprile, p.55, ***.
- F. Gualdoni, Nagasawa, "Opus International", n.79, Paris, inverno, pp.40-41.
- A. Antolini, La qualità viene dall’Oriente, "Il Giornale", Milano, 4 luglio, p.4.
- F. Gualdoni, Nagasawa, uno scultore in salita, "Il Giorno", Milano, 2 luglio, p.17.
1981
- Identité italienne. L’art en Italie depuis 1959, catalogo della mostra, Paris, Centre Georges Pompidou, Musée National d’Art Moderne, 25 giugno-7 settembre, Firenze, Centro Di, pp. 346,398 (a cura di Germano Celant; testi di Germano Celant, Alberto Asor Rosa, Maurizio Calvesi, Carla Lonzi).
- T. Minemura,Japan Kaleidoscope, "Domus", n.618, Milano, giugno, pp.51-53.
- F. Piquè, Nagasawa, Gian Enzo Sperone, "Flash Art", n.103, Milano, maggio, p.56.
- T. Minemura, Art Works by Hidetoshi Nagasawa, "Japan Interior Design", n.273, Tokyo, dicembre, pp.80-85.
- T. Minemura, Il mondo vegetale incontra l'arte contemporanea, "The Ohara Magazine", n.365, Tokyo, aprile, pp. 39-54.
1982
- P. Restany, "Domus", n.631, Milano, settembre, pp.89-91.
- F. Vincitorio, "L'Espresso", Roma, 20 giugno.
- "Flash Art", n.106, Milano, marzo.
- L. Somaini, La Sovrana inattualità, "Flash Art", n.108, Milano, maggio, p. 46.
- F. Gualdoni, Nagasawa, "Flash Art" n.109, Milano, estate, p.76.
- La sovrana inattualità, "Gran Bazaar", Milano, marzo.
- R. Veronesi, La sovrana inattualità, "Invece", Milano, febbraio.
- Hidetoshi Nagasawa, La pietra viene dopo l’idea "Ikebana Sogetsu", n.145, Tokyo, dicembre, pp.13-16, ***.
- "The Ikebana Ryusei", n.262, Tokyo, febbraio, pp.26-27.
- S. Broggi,Sei scultori coerenti , "Prospettive d'arte", n.53, marzo.
- La sovrana inattualità, "QuiMilano", Milano, gennaio.
- M. Meneguzzo, La sovrana inattualità, "Segno", n.25, Pescara, marzo-aprile, p.32.
- "Segno", n.25, Pescara, marzo-aprile, p.8.
- F. Caroli, E' Inattuale lo scultore di qualità, "Corriere della Sera", Milano, 10 marzo.
- "Corriere Milanese", Milano, 1 maggio.
- J.C., Italian Sculpture of 1970s Shows Widely Varying Style, "Danube Weekly", Wien, 21 dicembre.
- Il secondo convegno australiano sulla cultura italiana e l’Italia d’oggi, "La Fiamma", Sydney, 29 luglio.
- A. Antolini, "Il Giornale", Milano, 23 aprile.
- E. Melchart, Römische Säulen, tönerne Riesen, "Neue Kronen Zeitung", Wien, 4 dicembre.
- Ricognizione sulla scultura negli anni Settanta, "La Notte", Milano, 8 marzo.
- Coraggiosa inattualità, "Open Art", marzo.
- G. Pozzi, Le nuove ricerche vengono dalla provincia, "Paese Sera", Roma , 13 agosto.
- F. Menna,L’artista e la materia, "Paese Sera", Roma, 24 agosto.
- C. Spadoni,Scultura ancora viva, "Il Resto del Carlino", Bologna, 23 marzo.
- M.C., Al sodo, al sodo amici miei, "Il Tirreno", Livorno, 8 aprile.
- M. Carboni,Immagina Certaldo e sogni multicolor , "Il Tirreno", Livorno 28 luglio.
- Scultori inattuali, "Tuttolibri" inserto de la "La Stampa", Torino, 20 marzo .
- G. Seveso,Gli scultori inattuali si presentano a Milano, "L'Unità", edizione milanese, 6 aprile.
1983
- Terra d'Italia, catalogo della mostra, Ancona, Palazzo Bosdari, 28 maggio-30 giugno, p.12 (a cura di Marilena Pasquali).
- F. Gualdoni, La scultura italiana, "Flash Art", n.111, Milano, gennaio, pp.28-32.
- The Tsukuba Center Building, "GA Global Architecture Ducument", n.8,Tokyo, pp.16-17, 29.
- "Ikebana Sogetsu", n.151, Tokyo, dicembre, p.53.
- Tsukuba Center Building by Arata Isozaki Atelier, "Kenchiku Bunka", vol.38, n.445, Tokyo, novembre, pp.61-62.
- T. Minemura, "Monthly Magazine Sculpture", n.76, Tokyo, ottobre, pp.14-21.
- "Neue Kunst in München", n.18, München, ottobre-novembre, p.4.
1984
- Yusuke Nakahara - Toshiaki Minemura, Art in Japan Today II, 1970-1983, Tokyo,The Japan Foundation, pp.124-127.
- Toshiaki Minemura, East West Forum Japanese-Dutch Sculptors Symposium, Gorinchem, pp.75,77.
- R. Veronesi, Dal ventre della montagna, "Area", n.17, Milano, luglio-agosto, p.30.
- A. Natalini, Le metamorfosi di Isozaki: the Tsukuba Center, "Domus", n.649, Milano, aprile, pp.20-24.
- J. De Sanna, L’esilio della natura: ‘Il perno simbolico’.L’albero di Nagasawa al Tsukuba Center Building, "Gran Bazaar", nn.5-6-7, Milano, giugno-luglio, pp.151-152.
- J. De Sanna, L’albero di Hidetoshi Nagasawa al Tsukuba Academic New Town, "Panorama Lombardia", n.14, Milano, dicembre, pp.6-7, ***.
- Arata Isozaki, "SD Space design", n.232, Tokyo, gennaio, pp. 46-47, 54-55.
1985
- F. Crivelli, Luogo dei fiori, "A Arte", supplemento di "Panorama Lombardia", Milano, giugno, p.3.
- Madrid. Italia Aperta, "Domus", n.665, Milano, ottobre, p.82.
- C. Salocchi, Il regno della poesia, "Gran Bazaar", nn.4-5, Milano, aprile-maggio, pp.78-79.
- G. Lessa Bastos, A Chat with Hidetoshi Nagasawa, "Neue Kunst in Europe", n.8, München, maggio-luglio, pp.30-31,***.
- A. Antolini, Fiori di Nagasawa, "Il Giornale", Milano, 12 maggio.
- "Tiempo", Madrid, 9 giugno.
1986
- Inventario per una raccolta di meraviglie: la collezione Carlo Dani, Montespertoli (Firenze).
- B. Corà, Ho visto. Immagini da "Sonsbeek 86 e "Chambres d'amis", "A.E.I.U.O.", n.17-18, Roma, aprile-settembre, pp.113-125.
- P. L. Tazzi, Albrecht Durer would have come too, "Artforum", vol.25, n.1, New York, settembre, pp. 124-128.
- G. Marogna, Un giardino per i sogni, "Casa Vogue", n.173, Milano, aprile, pp.210-217.
- G. Marogna,Chambre d’amis per l’arte, "Casa Vogue", n.177, Milano, settembre, pp.332-333.
- "Corriere della Cultura", supplemento del "Corriere della Sera", Milano 30 ottobre 1986
- A Gent, Chambres d’amis, "Domus" n. 674, Milano, luglio -agosto, p.10-11.
- Ad Arnhem, Sonsbeek ‘86 , "Domus",n. 674, Milano, luglio-agosto, p.13.
- Chambres d’amis ,"Ikebana Sogetsu", n.167, Tokyo, agosto, p.18.
- L. Vergine,I famosi scultori che non conoscete, "L’Illustrazione Italiana", n.33, Milano, agosto, pp.59-78.
1987
- B. Corà, I contemporanei a Raffaello; Nagasawa, "A.E.I.U.O.", n.19, Roma, gennaio, pp.154-157.
- L. Vergine, Nagasawa, "Vogue Italia", n.448, Milano, giugno, pp.140-143.
- "Sette" supplemento del "Corriere della Sera", Milano, 31 ottobre, p.36.
- F. D’Amico, Quattro in cordata, "La Repubblica", Roma, 20 febbraio, p.28.
- L. Taiuti,Ritorno al futuro: quattro scultori e i loro accostamenti , "L’Unità", Roma, 27 gennaio.
1988
- Jole De Sanna, Hidetoshi Nagasawa, Barca 1988, Milano, Credito Milanese.
- Loredana Parmesani, Anacronismo, Ipermanierismo, Nuova Maniera in Arte in Italia 1960-1985, Milano, Giancarlo Politi Editore, p.189.
- Lea Vergine, L'arte in gioco, Milano, Garzanti, pp. 35, 65, 114, 291,292, 298, 302, 303.
- L'Umbria e l'arte contemporanea. Presenze per le collezioni pubbliche e nel territorio, catalogo della mostra, Acquasparta (Terni), Palazzo Cesi, 23 luglio-9 ottobre.
- M. Negro,Ex Oriente, "Alba", 2 dicembre.
- E. Cavallo, Biennale di scultura a Matera, "Altrimmagine", Bari, ottobre.
- M.Penelope, Periplo italiano a Matera, "Arte in", Venezia, luglio.
- J. De Sanna,Nagasawa, "Artforum", New York, maggio.
- M. S.Nagasawa: sculture per meditazione, "Casa Vogue", n.197, Milano, giugno, p.139.
- I.V., XLII Biennale, Artisti del luogo e dell’oggetto, "Casa Vogue", n.199, Milano, settembre, pp.396-402.
- G. De Vito, Aspettando la Biennale, "Città Domani", 15 maggio.
- M. Meneguzzo, Milano, "Contemporanea", n.3, Torino, settembre-ottobre, pp.20-21.
- P. Restany, La Biennale ritrova i suoi colori, "Domus", n.697, Milano, settembre, p.124-128.
- Biennale di Matera, "Down Town", Italia, luglio.
- A. Vettese,Hidetoshi Nagasawa, "Flash Art", n.144, Milano, giugno, pp.85-86.
- Borderline, "Flash Art News", supplemento a "Flash Art", n.145, estate.
- L’Oriente al Pac, "Il Giornale dell’Arte", n.60, Torino, ottobre, p.25.
- J. De Sanna, Hidetoshi Nagasawa . A proposito della mostra alla Galleria Valeria Belvedere di Milano, "Gran Bazaar Italia", n.62, Milano, giugno-luglio, p.99.
- J. De Sanna,Hidetoshi Nagasawa. "Barca 1988", "Gran Bazaar Italia", n.64, Milano, ottobre-novembre, pp.110-111.
- F. Pasini, A tu per tu con l’opera d’arte, "L’Illustrazione Italiana", n.56, Milano, agosto-settembre, pp.18-25.
- E. Schiavone, Scultura contemporanea fra i sassi di Matera, "Leadership", ottobre- novembre.
- A. R., Giapponesi a Milano, "Lei", Milano, ottobre.
- I. D’Agostino , Biennale della scultura contemporanea a Matera, "Letture", 19 luglio.
- E. Fabiani, L’avanguardia tra i Sassi, "Oggi", n.31, Milano, 3 agosto.
- G. Massoni,Hidetoshi Nagasawa.Conversazione alla Galleria Belvedere, "Opening", n.3, supplemento di "Sottotraccia", Roma, giugno-luglio, p.5,***.
- "Progetto Volpini Magazine", n.1, Milano, ottobre-dicembre, p. 67.
- "Segno", n.77, Pescara, estate, p.13.
- Milano PAC, "Segno", n.78, Pescara, ottobre, p.14.
- Hidetoshi Nagasawa, lavori , "Spazio Umano. Rivistalibro Internazionale di Arte e Letteratura", n.4, Milano, dicembre, pp.146-165.
- L. Somaini,Oriente Express, "Tutto Milano" supplemento di "La Repubblica", Roma, 29 settembre.
- L. Somaini,L’Oriente alla conquista di Milano, "Il Venerdi" supplemento de "La Repubblica", ottobre.
- V. Baradel, Fra terra e cielo, "WWN Who and What’s Now", n.110, Padova, dicembre, pp.19-21.
- M. R. Moretti, Due artisti ex Oriente, "Corriere della Provincia di Como", Como, 7 novembre.
- A. Zevi,Ferro, pietra e gesso in lotta con lo spazio, "Corriere della Sera", Milano,14 agosto.
- G. Dorfles, Dal Giappone in bicicletta, "Corriere della Sera", Milano, 30 ottobre, p.21.
- A. Antolini, L’Oriente in casa, "Il Giornale", Milano, 9 ottobre, p.IV.
- F. Gualdoni, Scultura & Cultura la bella lezione che arriva dagli Usa, "Italia Oggi", Milano, 10-11 settembre.
- L. Schiroli, Nagasawa e U Fan Lee a Milano, "Luce" , 23 ottobre.
- T. Minemura, "Mainichi Shinbun", Tokyo, 14 novembre.
- A. B. Del Guercio, Per artisti e pubblico, "La Nazione", Firenze, 22 marzo, p. 8.
- L. Baldrighi, Il grande scultore che arrivò in bicicletta, "La Notte", Milano, 19 novembre.
- I. Bonatta, Un pò d’Oriente a Milano, "La Provincia di Como", Como, 23 novembre.
- F. D’Amico, Quando la pietra è luce, "La Repubblica", Roma, 15 maggio, pp.28-29.
- Linea di Confine tra ieri e domani, "La Repubblica", Roma, 2 novembre.
- V. Scheiwiller,Pietre d’oggi tra i sassi di Matera, "Il Sole 24 Ore", Milano, 7 agosto, p.17.
- F. Caroli,La città della materia è capitale della scultura, "L’Unità", Roma, 6 settembre.
- M. De Stasio, Arte in mostra,"L’Unità", Roma, 5 ottobre.
- "L’Unità" , edizione di Firenze, ottobre.
1989
- Lara Vinca Masini, Arte Contemporanea. La linea dell’unicità, Firenze, Giunti, vol.II, pp. 900,1214-1217.
- J. De Sanna,Stanza di Barca d'oro di Hidetoshi Nagasawa Fiumara d’Arte, Messina, Apeiron, pp.66-73, ***.
- Il Grand Hotel Atelier sul Mare. Fiumara d’Arte, Castel di Tusa (Messina).
- Il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano. PAC 1979-1989, catalogo della mostra, Milano, Padiglione d'Arte Contemporanea, 14 dicembre 1989-14 gennaio 1990, Milano, Mazzotta (a cura di Mercedes Garberi).
- Sette scultori immaginano così lo spazio, "Arte", n.199, settembre, p.20.
- D. Fileccia, Una stanza invisibile per Fiumara d’Arte, "Artinumbria", n.22, Ponte S.Giovanni (Perugia), inverno 1989-1990, pp.32-33.
- "Casa Vogue", n.206, Milano, marzo.
- M. Danon, "Disegno", settembre-ottobre, p.36.
- L. Colonnelli, Fiumara dei guai, "Europeo", n.33-34, 25 agosto, pp.30-35.
- M. Mirolla, Omaggio a Brancusi. L'Attico, "Flash Art", n.149, Milano, aprile-maggio, pp.85-86.
- Nuove sculture nell'ospitale letto del fiume, "Il Giornale dell'Arte", n.68, Torino, giugno.
- La distruzione di Nagasawa, "Il Giornale dell’Arte", n.70, Torino, settembre.
- V. Baradel,Undici monumenti nella natura. A Villa Domenica una mostra permanente, "Gran Bazaar Italia", n.66, Milano, febbraio-marzo, p.97.
- D. Lancioni, Abusivismo d'arte, "L’llustrazione Italiana", Milano, ottobre.
- T. Shinoda, Il paradiso non è perduto, "Ikebana Sogetsu", numero speciale- akai-mi, Tokyo, autunno, pp.72-74.
- M. Ruyters, Japanse Beeldhouwkunst in Middelheim, "Kunst & Cultuur, Deurne", giugno, p.10.
- A. Izzo,Giordano Bruno ha aperto una spia sull’infinito, "New Art International", n.2, Paris, marzo pp.120-123.
- "El Pais Arte", Madrid, 2 settembre.
- A. C. Quintavalle, Materialmente: torna a casa scultura, "Panorama", n.1197, Milano, 26 marzo, p.26.
- G. Gibi,Fasti e nefasti di un museo "en plein air, "Parentesi", Messina, luglio-agosto.
- E. C., Fiumara d'arte, "Proposte", 6 luglio-13 settembre.
- N. Guidi, L'Atelier sul mare: un albergo-museo , "Proposte", 26 ottobre-8 novembre.
- Uno scultore per il Gran Prix, "Pubblicità Italia", n.8, Milano, 18 dicembre, p.5.
- R. Lambarelli, Colonne infinite per Brancusi, "Trovaroma", n.103, supplemento de "La Repubblica", 25 febbraio, p.50.
- Sotto sequestro scultura "abusiva" , "L'Avanti", Roma, 27 giugno.
- "Corriere Adriatico", 31 ottobre.
- E. Bilardello,Per la Sicilia, "Corriere della Sera", Milano, 27 febbraio.
- A. Antolini,Sculture per passeggiarci dentro, "Corriere della Sera", Milano, 26 novembre, p.8.
- L. Barbera, La materia non sarà più sola, "Gazzetta del Sud, Messina", 2 giugno, p.3.
- R. Raffa,Una scultura della Fiumara dedicata ai ragazzi di Tienanmen, "Gazzetta del Sud", Messina, 16 giugno.
- R. Raffaele,"Fiumara d'Arte" suggestivo museo all'aperto, "Gazzetta del Sud", Messina, 23 giugno.
- L. Barbera, La Fiumara dei corpi di reato, "Gazzetta del Sud", Messina, 4 luglio.
- R. Rosario, Abusiva la Fiumara d'Arte?, "Gazzetta del Sud", Messina, 4 luglio.
- A. Mallamo, L'abusivismo è uguale per tutti, "Gazzetta del Sud", Messina, 5 luglio, p.19.
- "Gazzetta del Sud", Messina, 24 luglio, p.18.
- "Gazzetta del Sud", Messina, 19 dicembre.
- L. Trucchi, Addio Fiumara bella, "Il Giornale", Milano, 9 luglio, p.IV.
- B. Tosi, "Giornale di Sicilia", Messina, 22 giugno.
- N. Carrara, Il museo nel territorio dei Nebrodi sabato si arricchirà di altre opere, "Giornale di Sicilia", Messina, 22 giugno.
- G. Giordano, "Giornale di Sicilia", Messina, 2 luglio, p.17.
- Scultura abusiva alla "Fiumara d'Arte" il pretore la sequestra, "Il Giornale di Sicilia", Messina, 27 giugno.
- A. Cambria,Tra utopia e sicilianità, "Il Giorno", Milano, 15 luglio.
- R. Raffaele, "Il Giorno", Milano, 15 luglio.
- P. Rossi Sala, Il Sol Levante a Milano, "La Notte", Milano, 21 gennaio, p.6.
- S. Sinisi, Natura viva con monumenti, "Il Mattino", Napoli 11 luglio.
- C. Costantini, Un santuario dell'arte in riva al mare siciliano, "Il Messaggero", Roma, 27 giugno, p.8.
- S. Ippolito,Nella valle dell'abusivismo edilizio il pretore mette sotto accusa le opere d'arte, "Il Messagggero", Roma, 5 luglio.
- P. Rossi Sala, Il Sol Levante a Milano. Lo scultore, "La Notte", Milano, 21 gennaio, p.6.
- B. Tosi, Nel belpaese del cemento selvaggio. Mecenate sarebbe stato un abusivo, "Paese Sera", Roma, 18 luglio.
- S. Malatesta, Un torrente tutto d’arte, "La Repubblica", Roma, 23 giugno, p.27.
- S. Malatesta, Demolite Nagasawa, "La Repubblica", Roma, 11 luglio.
- S. Scalia, Demolite quella scultura, è abusiva, "La Sicilia", Catania, 27 giugno.
- E. Baj, Nola. Nel labirinto con Giordano, "Il Sole 24 Ore", Milano, 15 gennaio, p.25.
- L. Rosso, Mecenate scava una montagna per ospitare il monumento "ordinato" a un giapponese, "Il Tempo", Roma, 28 giugno.
- Il battesimo di Empiria, "Il Tempo", Roma, 2 dicembre.
1990
- Achille Bonito Oliva, L’Arte fino al 2000, Firenze, Sansoni, p.40.
- Enrico Crispolti - Mauro Pratesi, L’arte del disegno nel Novecento italiano, Bari, Laterza, fig.153.
- Vanni Scheiwiller,Scultura in acciaio, Milano, Scheiwiller, p.127.
- Arte Contemporanea su carta. Figurativo, astratto e avanguardie, Milano, Asta Nuova Brerarte, 15-20 novembre, pp. 96-97.
- Fiumara d'Arte, Palermo, Kaléghé, s.d. [1990], p.12
- Grand Hotel Atelier sul mare, Castel di Tusa (Messina).
- Scultura a Milano 1945-1990, catalogo della mostra, Milano, Palazzo della Permanente, 1 giugno-22 luglio, Milano, Mazzotta, p.41 (a cura di Luciano Caramel, Mario De Micheli, Marina Di Stasio, Francesco Porzio).
- Il Tesoro dell'isola. Una Fiumara d'Arte, supplemento n.63 de "Il Giornale di Sicilia", Messina, 12 gennaio, p.11 (Palermo, Editrice Novecento)
- E. Crispolti, Cultura povera, così povera, "AD", Milano, maggio, pp.280-281.
- A. Zevi,Hidetoshi Nagasawa: il finito illimitato, "L’Architettura", n.5, Roma, maggio, pp.376-378.
- S. Salvagnini, Una lunga ricerca da Tokio all’Europa, "Arte", n.213, Milano, dicembre, p.26.
- "Artforum", New York.
- D. Fileccia, La Fiumara d’Arte, "Il colpo dei barbari", n.6, Milano, inverno 1990, pp.3-15.
- A. Izzo, Fiumara d’Arte, "Diagonals", n.1, Paris, novembre-dicembre, pp.27-31.
- A special artist project for Diagonals: Nagasawa, Saetta, "Diagonals", n.1, Paris, novembre-dicembre, pp.57-59.
- G. Di Pietrantonio, Hidetoshi Nagasawa, Valeria Belvedere, "Flash Art", n.155, Milano, aprile-maggio, pp.129-130.
- M. Mirolla, L'artista e lo spazio, "Flash Art", n.156, Milano, giugno-luglio, pp.204-205.
- E. Coen, Notiziario Roma, "Il Giornale dell’Arte", aprile, Torino, Umberto Allemandi & C..
- A. Monti,Vitalità delle gallerie d’arte romane. Tridente e dintorni, "Internationale Tourist Press", n.4, Roma, aprile, p.48.
- "Interni", n.401, giugno, p.71.
- L. Schiroli, Arte sopre-sullo-sotto l’acqua, "L’Occasione", Varese, n.406, 29 settembre.
- Nagasawa, Saetta, "Opening", n.10, Roma, aprile-maggio, p.7.
- S. Rizza, Fiumara selvaggia, "Panorama", Milano, 22 luglio, pp. 93-94.
- F. Abbate, Reticolo romano, "Rinascita", n.9, Roma, 8 aprile, p.77.
- A. Maroni, Specchio d’arte, "Scenari", ottobre.
- S. Sinisi, Fiumara d’Arte, la forza dell’utopia, "Segno", n.99, Pescara, dicembre, pp.27-33.
- R. Eramo,Hidetoshi Nagasawa, Arco d’Alibert , "Tema Celeste", n.26, Siracusa, luglio-ottobre, pp.82-83.
- A. Di Genova- E. Ronchini - G. Gigliotti, Roma, Tridente Cinque, "Terzo Occhio", n.55, Bologna, giugno, p.63.
- "Il Tesoro dell’Isola", n.63, supplemento del "Giornale di Sicilia", 12 gennaio, p.11.
- C. Bertola, Ievolella-Nagasawa. Verona, Studio La Città, "Titolo", n.2, Ponte S.Giovanni (Perugia), autunno, p.51.
- M.De Candia,Torna il Tridente ed è numero cinque, "Trovaroma" supplemento de "La Repubblica", Roma, marzo, pp.48-49.
- B. Tosi, l tema in classe di Cucchi e Nagasawa, "Trovaroma" supplemento de "La Repubblica", Roma, 9 marzo, p.48.
- G. Villa,E travestendo lo spazio..., "Trovaroma", supplemento de "La Repubblica", Roma, 24 marzo, p.47.
- P. Balmas, Il Tridente e i suoi spazi, "Trovaroma", supplemento de "La Repubblica", Roma, aprile.
- M. Chiodetti,Sul lago scolpito, "Tutto Milano" supplemento de "La Repubblica", Roma, 27 settembre.
- S. Robertazzi, Hidetoshi Nagasawa, oltre lo spazio, "L’Uomo Vogue", n.212, Milano, novembre, pp.254-257.
- B. Schisa, Fiumara amara, "Il Venerdi" supplemento n.129 de "La Repubblica", Roma, 27 luglio, pp. 74-80.
- A. Mosca, Ufficio, un mondo da vivere, "Corriere della Sera", Milano, 18 aprile.
- P. Dorazio, Il fiume d'arte non piace al pretore, "Corriere della Sera", Milano, 16 luglio.
- A. De Donato, La legge contro Fiumara, "La Gazzetta del Mezzogiorno", 12 luglio.
- E. Pontiggia,Lampi d’Est, "Il Giornale", Milano, 18 marzo, p.IV.
- L. Trucchi, Il Tridente ha 11 punte, "Il Giornale", Milano,18 marzo, p.IV.
- G. Avogadro, Andiamo in barca al museo, "Il Giorno", Milano, 29 settembre.
- Leggere sull’acqua in simbiosi con le onde, "Luce", 14 ottobre.
- A. M. Sauzeau, Pensieri ancestrali per raccontare lo spazio, il vuoto e il silenzio, "Il Manifesto", Roma, 21 luglio, p.12.
- S. MIzzi - T. Roccuzzi, Dove l’arte è abusiva , "Il Manifesto" , Roma, 25 agosto.
- N. Furlani, Artelago ‘90, un’originale gara di creatività, "La Prealpina", Como, 30 settembre.
- Artelago, rassegna da ampliare, "La Prealpina", Como, 7 ottobre.
- F. Buzio Negri, Cavalletti fra le onde, "La Prealpina", Como, 30 settembre.
- N. Furlani, Il Guggenheim sta arrivando, Panza dà per fatta l’operazione, "La Prealpina", Como, 8 ottobre.
- I. Bonatta, Se la natura fa da scenario, "La Provincia di Como", Como, 25 ottobre.
- S. Malatesta, Quel Consagra va distrutto!, "La Repubblica", Roma, 15 luglio.
- F. Fumagalli, A Monate atelier sulla spiaggia, "La Repubblica", Roma, 28 settembre.
- C. Christov-Bakargiev, Al Tridente. Quattro passi romani tra l’artista e lo spazio, "Il Sole-24 Ore", Milano, 18 marzo, p.26.
- D. Colella,Un fiume d'arte anzi una Fiumara, "L'Unità" (supplemento de), Roma, 31 maggio, pp.36-37.
1991
- Arte Moderna. L'arte contemporanea dal secondo dopoguerra ad oggi, n.27, Milano, Giorgio Mondadori e Associati, p.194.
- Documenta 40 (40 anni di attività della Tokyo Gallery 1951-1991), Tokyo, Tokyo Gallery, settembre, pp.186-187,218-219.
- S. Mazza, Ritratti d'artista, Ravenna, Edizioni Essegi.
- E. Lacava, L'atelier sul mare, "A Artigianato tra arte, funzione e design", n.1, Milano, febbraio, pp. 50-52.
- E. Crispolti, Stonehenge sul Trasimeno, "Art & Dossier", n.54, Firenze, febbraio, pp.4-11.
- E. Crispolti, Un’occasione di aperto confronto, "Arte in", n.18, Venezia, novembre-dicembre, p.57.
- A. Gulotta, L’arte oggi? Ci vuole etica, "Arte in", n.18, Venezia, novembre-dicembre, pp.58-60.
- J. De Sanna, Nagasawa, "Arti", n.6, Atene, settembre-ottobre, pp.49-95,***.
- J. De Sanna, Hidetoshi Nagasawa, "Arti", n.7, Atene, novembre-dicembre, pp.167-168.
- R. Tabozzi, Bohème sul naviglio, "Class Milano", supplemento di "Class", n.3, Milano, marzo, pp. 66-71.
- A. Pagnes, Nagasawa, Studio d’Arte Barnabò, "Flash Art", n.160, Milano, febbraio-marzo, p.109.
- F. Sarpi, Una fiumara d'arte e di polemiche, "Grazia", Milano, 13 gennaio.
- E. Lacava, Le stanze reinventate, "Interni", n.415, novembre, pp.174-177.
- F. Brugiamolini, Nagasawa, Galleria del Falconiere, Ancona, "Next" (supplemento di), n.20, inverno 1990-1991, pp.22-23.
- "Palazzo Ruini. Periodico trimestrale di Cultura e di Informazione", supplemento al n.4, Reggio Emilia, ottobre-dicembre 1991, p.2.
- J. Giustini, Il moderno mecenate nel greto del fiume, "Quigiovani", 26 giugno.
- A. Izzo,Articolazione totale, "Segno", n.103, Pescara, aprile, pp.34-37.
- L. Barbero, Nagasawa, "Tema Celeste", n.29, Siracusa, gennaio-febbraio, p.80.
- L. Barbero, Nagasawa, "Tema Celeste International Edition", n.30, Siracusa, marzo-aprile, p.89.
- A. Micaletti, Nagasawa, Ancona, Galleria Il Falconiere, "Titolo", n.4, Ponte S.Giovanni (Perugia), primavera, p.54.
- E. Zanella Manara, Il viaggio di Nagasawa, "Titolo", n.7, Ponte S.Giovanni (Perugia), inverno 1991-1992, pp.14-15.
- C. Casorati, La mandorla di Nagasawa, "Avvenire", Roma, 10 marzo, p.4.
- "Chugoku Shinbun", Hiroshima, 6 giugno.
- L. Niccolini, L’insostenibile leggerezza dell’equilibrio, "Corriere Adriatico", 12 febbraio, p.9.
- A. Zevi,Un filosofo dell’Impero dei segni, "Corriere della Sera", Milano, 5 maggio, p.25.
- A. Silva, "The Daily Yomiuri", Tokyo,13 giugno.
- H. Sanda, "Mainichi Shinbun", Tokyo, 31 maggio.
- A. Trimarco, Misteri e riti catartici , "Il Mattino", Napoli, 5 marzo, p.IV.
- A. Mugnaini, E Peccioli diviene un museo all’aperto, "La Nazione", Firenze, 28 settembre.
- Nagasawa, "La Repubblica", Roma, 23 febbraio.
- R. Notte, Nagasawa uno scultore sugli alteri, "Roma", Roma, 2 aprile, p.3.
- "Sankei Shinbun", Tokyo, 3 giugno.
- "Shikoku Shinbun", Takamatsu, 13 giugno.
- "Shinano Shinbun", Nagano, 3 giugno.
- C. Gorini, Museo a sorpresa nelle vie di Piccioli, "Il Tirreno", Livorno, 24 agosto.
- S. Volpi, Il borgo è diventato un museo con i grandi nomi della scultura, "Il Tirreno", Livorno, 30 settembre.
- G. Pozzi, Quando il borgo dà dei punti alla grande città, "L’Unità", Roma, 9 ottobre.
- "Yomiuri Shinbun", Tokyo, 12 giugno.
1992
- Lara Vinca Masini, Dizionario del Fare Arte Contemporaneo , Firenze, Sansoni, p. 249.
- Arte Moderna. L'arte contemporanea dal secondo dopoguerra ad oggi, n.28, Milano, Giorgio Mondadori e Associati, p.190.
- Toshiaki Minemura, a cura di, Exhibition of ‘Parallelism in Art’ 1981-1991, Tokyo, 25 settembre, p.54.
- T. Minemura, Alla luce dell’entre, "Art Leader", n.9, Osimo (Ancona), novembre-dicembre, pp.44-47.
- "Art Magazine Bijutsu Techo", Tokyo, ottobre, p.138.
- L. Cabutti, Questa è Documenta, "Arte", n.230, giugno, p.70.
- P. Matthox, Il senso del "Crocevia", "Arte & Cronaca", n.27, Galatina (Lecce), giugno, p.28.
- Documenta IX , "Arti", n.10, Atene, maggio-luglio, p.123.
- J. Hohmeyer, Brot mit den Toten teilen, "Der Spiegel", n.25, Englewood, 15 giugno, p.221.
- L. Filippi, "L'Espresso", Roma, 12 luglio.
- L. Quartana, Hidetoshi Nagasawa. Valeria Belvedere, "Flash Art", n.168, Milano, giugno-luglio, pp. 116-117.
- E. Pontiggia, Hidetoshi Nagasawa, "Flash Art" n.169, Milano, estate, pp.62-63.
- N. Pallini, Un museo a cielo aperto, "Gioia", n.33, Milano, agosto.
- Da vent’anni Kassel Documenta la nostra inesauribile povertà, "Il Giornale dell’Arte", n.100, Torino, maggio, pp.17-20.
- T. Minemura, "Mainichi Shinbun", Tokyo, 2 marzo.
- Documenta IX. Comunicazioni da Kassel, "Nikkei Art", n.47, Tokyo, agosto, p.27.
- P. Mania, Dal Giappone in bicicletta, "Opening", n.18, Roma, maggio-giugno, pp. 4-5, ***.
- M.Vitiello, Casacalenda-Termoli-Procida, "Politica meridionalista", n.9, settembre, p.17.
- F. Nanjo, Art and public space, "S.D.", n.338, Tokyo, novembre, p.70.
- A. D’Andrea, Nagasawa. Edicola di Notte, "Tema Celeste", n.35, Siracusa, aprile-giugno, p.77.
- M. De Candia, Hidetoshi Nagasawa e il "Tempo Zero", "Trovaroma" supplemento de "La Repubblica", Roma, 30 gennaio, p.35.
- D. Scudero, Corsini, Messina, Nagasawa. Mostra all’aperto. Piccioli, "Tema Celeste", n.34, Siracusa, gennaio-marzo, p.94.
- S.S. Cheng- H.H. Lim, Nagasawa, "Yì shù guì chu Art Monthly", n.36, (Cina), dicembre, pp.64-68.
- G. Dorfles,Con spirito Zen, "Corriere della Sera", Milano, 19 aprile, p.9.
- L. Vergine, Ecco Kassel, la nuova Babele, "Corriere della Sera", Milano, 17 giugno, p.6.
- M. Abbati, Diplo, l'arte da leggere, "Gazzetta di Firenze", Firenze, 2 aprile.
- L. Guerri, Il Bello sta in una fortezza, "Il Giornale", Milano, 4 aprile.
- R. Scuteri, L'arte domestica di Antonio Presti, "Il Manifesto", Roma, 22 luglio.
- V. Fagone,Tante sorprese dal video, "Il Messaggero", Roma, 15 giugno, p. 17.
- G. Briganti, Kassel sottovuoto, "La Repubblica", Roma 20 giugno.
- T. Megale, Il volume in mille pezzi tra le invenzioni d’artista, "L’Unità", Roma, 27 marzo.
- E. Gallian,Un chilometro di tela per quaranta artisti europei, "L'Unità", Roma, 20 giugno.
1993
- Annuario d'Arte Moderna Italiana '93. Artisti Contemporanei, Roma, A.C.C.A. (Associazione Culturale Capitolina Artistica), p.300.
- Arte Moderna. L'arte contemporanea dal secondo dopoguerra ad oggi, n.29, Milano, Giorgio Mondadori e Associati, pp.180-181.
- J. De Sanna, Stanza di Barca d'oro, Fiumara d'arte, supplemento di"Centonove", 19 giugno, pp.10-11.
- A. Fortino-H. Franza, Un mistero per la luna, Fiumara d'arte, supplemento di"Centonove", 19 giugno, p. 16 ,***.
- G7 presenta G7. La Scultura, Bologna, Studio G7, novembre, Bologna, Edizioni Renografica, pp.70-75, 128-129; testi di Rosalba Pajano e Ginevra Grigolo.
- Cinzia Salvi, a cura di, Roma in mostra. Annuario delle mostre d'arte a Roma 1992, Roma, Carte Segrete, p.123.
- Scultura Contemporanea Giapponese. La collezione permanente. Toyama, The Museum of Modern Art, 30 ottobre-12 dicembre, p.38.
- Tridente Otto. Arte e altro. Altro è arte, catalogo della mostra, Roma, Galleria Arco d'Alibert, 21 marzo-21 aprile, p.15; testi di Maria Elisa Tittoni, Claudio Cavazza, Stefano Malatesta.
- What Is the Katamari Sculpture ?, catalogo della mostra, Tokyo, Ohara School of Ikebana, 1-14 dicembre, pp.15-16 (a cura di Toshiaki Minemura).
- "Art Magazine Bijutsu Techo", n.675, Tokyo, settembre, p.50.
- Space-Sculpture, Hidetoshi Nagasawa, "Art Vision" vol.21-2, estate, pp.40, 47-51,.
- "Art Vision" vol.21-3, autunno, p.22.
- G. Vallese, Ulisse Giapponese alla Biennale, "Arte", n.240, Milano, maggio, pp.70-75 ,
- P. Ribecco, Hidetoshi Nagasawa. Quel muoversi tra Oriente e Occidente, "Arte & Cronaca", n.33, Galatina, dicembre, p.31.
-A. Polveroni,In camera con l'arte, "L'Espresso", Roma, 20 giugno, p.147.
- R. Barilli, Leggero o Pesante?, "L’Espresso", 21 novembre, p.221.
-"Flash Art Daily-Quotidiano della XLV Biennale di Venezia", Milano, 10 giugno, p.10.
- Hidetoshi Nagasawa, "Flash Art Daily-Quotidiano della XLV Biennale di Venezia", Milano, 13 giugno, p.11, ***.
- V. Coen, Hidetoshi Nagasawa. Villa delle Rose, "Flash Art", n.179, Milano, novembre, p.93.
- T. Minemura, "Geijutsu Shincho", n.44-2, Tokyo, febbraio, p.59.
- A. C. Quintavalle, Arte in Laguna, "Panorama", n.1419, 27 giugno 1993, p.18.
- M. Bertoni, Nagasawa. Una straordinaria energia mentale, "Segno", n.127, Pescara, novembre, pp.51-53.
- S. Fizzarotti, Ritorno al mare 2, "Segno", n.127, Pescara, novembre, pp.64-65.
- E. Zanella Manara,Astore- Nagasawa-Nunzio, "Titolo", n.13, Ponte S.Giovanni (Perugia), autunno, p.90.
- F. Gualdoni, Album di famiglia dagli anni '50, "Corriere della Sera", Milano, 13 giugno, p.24.
- E. Krumm, L’Impero dei segni. Un viaggio fra Italia e Giappone, "Corriere della Sera", Milano, 31 ottobre, p.25.
- A. D'Elia, Sulla Fiumara un museo a cielo aperto, "La Gazzetta del Mezzogiorno", Messina, 8 aprile.
- Nagasawa. Nuova Icona, "Il Gazzettino di Venezia", Venezia, 11 luglio, p.V .
- "The Japan Times", Tokyo, 5 dicembre (N. Shalala).
- "Mainichi Shinbun", Tokyo, 15 novembre (H. Sanda).
- D. Auregli, Il ferro alleggerito dallo zen, "Il Manifesto", Roma, 7 novembre, p.13.
- R. C. Nagasawa, arte dei sensi, "La Nazione", Firenze, 11 novembre, p.4.
- C. Limentani Virdis, Antagonismi di Nagasawa, "La Nuova Venezia", Venezia, 10 agosto, p.37.
- Espone Nagasawa a Villa delle Rose, "La Repubblica", Roma, 3 ottobre, (ediz. bolognese), p.XVII.
- F. Cucinotta, Quella scultura deturpa la spiaggia, "La Repubblica", Roma, 26 ottobre.
- D. Trento, L'evoluzione dell'arte povera, "La Repubblica", Roma, 18 novembre (ediz. bolognese), p.XIII.
- E' firmato Nagasawa il concettualismo che viene dal Giappone, "Il Resto del Carlino", Bologna, 2 ottobre
- C.Spadoni, In viaggio con Nagasawa, "Il Resto del Carlino", Bologna, 13 ottobre, p.4.
- P. Migliorino, Cinque stanze per dormire in un'opera d'arte, "La Stampa", Torino, 16 luglio.
- M. Vescovo, Scegliendo fra le mostre, "La Stampa", 25 ottobre, p.13.
- G. Giordano, Mecenate distruggi la statua, "La Stampa", Torino, 28 ottobre.
- G. Simongini, Nagasawa, lo spazio dell’immaginazione,"Il Tempo", Roma, 10 novembre, p.27.
- D. Giugliano, Mito e mitologia in conflitto nelle opere di Nagasawa, "L’Unità", Roma, 7 ottobre, p.6.
- E. Gallian,Quell'opera è abusiva, demolitela, "L'Unità", Roma, 28 ottobre.
- "Yomiuri Shinbum", Tokyo 10-14 novembre (T. Mori).
- “Arte”, n.240, maggio 1993, (G. Vallese, Ulisse giapponese alla Biennale), p. da 70 a 75.
1994
- Enrico Crispolti, La Pittura in Italia. Il Novecento/3. Le ultime ricerche, (a cura di Carlo Pirovano), Milano, Electa, pp.60,75,119,122,140,150,151,156,198, 254,261,267,275.
- XLV Asta Mercato. FarsettiArte. Opere d’arte contemporanea, 21-28 maggio, Prato, Edizioni Farsetti-Arte.
- Takamatsu City Museum of Art 1994 (catalogo della collezione permanente), Takamatsu, p.147.
- N. Ito,Ombra di angelo at Art Tower Mito, "Asahi Gurafu", 18 febbraio, pp.90-91.
- N. Sugawara,Hidetoshi Nagasawa, Realization of Idea, Art Magazine Bijutsu Techo", n.685, Tokyo, marzo, pp.208-211.
- M. Sato, Hidetoshi Nagasawa, "Gekkan Gallery", febbraio, pp.44-45.
- G. Di Pietrantonio, Opera Prima a "Fuori Uso '94". Dalla leggenda alla teoria, "Segno", n.135, Pescara, estate, pp.23-31.
- A. Marino, Isole del disordine, "Segno", n.136, Pescara, ottobre, pp.40-43.
- "Asahi Shinbun", Tokyo, 4 gennaio (S. Tanaka).
- "Yomiuri Shinbun", Tokyo, 4 gennaio (N. Sugawara).
1995
- Antonella Massa, I parchi museo di scultura contemporanea, Firenze, Loggia de' Lanzi, p. 128.
- The Venice Biennale: 40 years of Japanese Partecipation, Tokyo, The Japan Foundation-The Mainichi Newspapers; testi di Ichiro Hariu, Arata Tani, Akira Tatehata, Fumio Nanjo; pp.193, 195
- Annuario d'Arte Moderna. Artisti Contemporanei '95, Roma, A.C.C.A. (Associazione Culturale Capitolina Artistica), p.180.
- Toshiaki Minemura, a cura di, Art as the Will of Cosmos, Tokyo, (libro-intervista pubblicato in occasione della mostra Nagasawa. Pozzo nel cielo , Tokyo, Espace Ohara, 4-23 settembre 1995).
- Arte contemporanea italiana n.2. Opere e mercato di pittori e scultori 1945-1995, Milano, Fenice 2000, p.202.
- Atelier sul Mare, (a cura di Cristina Mundici e Antonio Presti), Modena.
- Crocevia Due. Il Sogno-Il Segno-La Memoria, catalogo della mostra, Casarano, Palazzo D'Elia-Palazzo De Judicibus, 22 luglio-10 settembre (a cura di Anna Cirignola).
- Fumio Nanjo, Public-Art Scene, Tokyo, Aichi Art Center, p.7.
- Cinzia Salvi, a cura di, Roma in mostra. Annuario delle mostre d'arte a Roma, Roma, Carte Segrete, p.123.
- Roma in mostra 1970-1979. Materiali per la documentazione di mostre, azioni, performance, dibattiti, catalogo della mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 13 settembre-2 ottobre, Roma, Edizioni Joyce & Co., pp.38,40, 78,80,90,97,112-114,119,120 (a cura di Daniela Lancioni).
- Shinjuku-I-Land Public Art Project, Tokyo, Nishi-Shinjuku, Shinjuku I-Land Tower, gennaio, pp.31-34.
- Shinjuku I-Land Public Art Guide Map, Tokyo, 1995.
- 100 works of Art Collection of Iwaki City Art Museum, Iwaki, pp.90-91.
- Annual Survey of Japanese Contemporary Art '94, "Art Magazine Bijutsu Techo", vol. 47, n.703, Tokyo, marzo, pp.15-39.
- Koyuki Tezuka, Ultime notizie da Nagasawa parte I, "Art Mined", n.78, Tokyo, marzo, p.147.
- Koyuki Tezuka,Ultime notizie da Nagasawa parte II, "Art Mined", n.79, Tokyo, maggio, p.131.
- Hidetoshi Nagasawa, Spirale di spazio e di tempo, "Ikebana Ohara", n.540, novembre, pp.48-49, ***.
- Due artisti giapponesi in Italia, "Nikkei Art", n.83, Tokyo, agosto, pp.46-47.
- "Kyoto Shinbun", Kyoto, 16 dicembre.
- "Tokyo Shinbun", 16 dicembre.
1996
- Elio Grazioli, Armon Barzel, a cura di, Arte e industria. L'esperienza Textile Produkte per l'arte contemporanea, Milano, Marcos y Marcos, pp.49, 56, 88-89,160, ***.
- Annuario d'Arte Moderna. Artisti contemporanei '96, Roma, ACCA-Associazione Culturale Capitolina Artistica, p.494.
- Dizionario degli artisti italiani contemporanei , Milano, Flash Art Book, pp.213-214.
- Libreria, Contenitore, Vetrina. Pab, B&B Italia, Novedrate, 1996, p.12.
- H. Mita, “Mainichi Shinbun”, 19 aprile, p.12.
- Tokyo International Exhibition Center, Tokyo, 15 luglio, p.129.
- A. Cappelli e M. Pozzati, Tra Oriente ed Occidente, "Arte Ragazzi", n.4, Bologna, dicembre 1996- febbraio 1997, pp.34-36,
- S. Anzai, "Art Magazine Bijutsu Techo", vol. 48, n.720, Tokyo, febbraio, pp.150-151.
- "Art Magazine Bijutsu Techo", Tokyo, marzo, p.181.
- T. Mori, Hidetoshi Nagasawa, "Arti", n.31, Atene, ottobre-dicembre, pp.292-297.
- "Confort", n.24, Tokyo, inverno.
- Y. Nakatani, Hidetoshi Nagasawa. Kyo no Machiya, "Grass and Art", n.13, inverno.
- "Ikebana Sogetsu", n.227, Tokyo, agosto, p.69.
- M. Ikeda, Uno spazio che unisce l'arte contemporanea e la tradizione giapponese, "Meets Regional", Tokyo, maggio.
- S. Tanabe, Insultare l'arte è un'insulto ai cittadini,"Nikkei Architecture", n.556, Tokyo, 15 luglio, pp.28-31.
- T. Mori, L'arte è entrata a Kyo no Machiya, "Nikkei Art", n.89, Tokyo, febbraio, pp.84-87.
- "Segno International", n.148, Pescara, giugno, p.24.
- T. Mori, Kyo no Machiya, "Seven Seas", n.90, Tokyo, febbraio, p.158.
- "Shoten Kenchiku", marzo, p.76.
- Waka, Hidetoshi Nagasawa, Kyo no machiya, "Asahi Shinbun", Tokyo, 2 maggio, p.5.
- Instal-lacions de Nagasawa a la Miró, "Balears", 11 maggio, Palma de Mallorca, p.2.
- L'arte contemporanea si riflette nella casa tradizionale, "Chugoku Shinbun", Tokyo, 2 febbraio, p.11.
- Una mostra in una casa tradizionale di Tokyo, "Chunichi Shinbun", Tokyo, 7 marzo.
- B. Homar, Hidetoshi Nagasawa, la creación sin fronteras, "El Dia del Mundo de Baleares", Palma de Mallorca, 11 maggio, p.103.
- L. Duran, Nagasawa rinde homenaje a Gaudì y Miró, "Diario de Mallorca", Palma de Mallorca, 11 maggio, p.56.
- M. Brunelli, E' diventato meneghino d'adozione perché gli rubarono la bicicletta, "Il Giornale", 7 giugno, p.34.
- N. Sugawara, "Yomiuri Shinbun", Tokyo, 20 gennaio.
- N. SugawaraHidetoshi Nagasawa. Kyo no machiya, "Yomiuri Shinbun", Tokyo, 26 gennaio, p.15 .
- N. Sugawara, Accenno di un'esistenza nascosta, "Yomiuri Shinbun", Tokyo, 27 febbraio.
- T. Minemura, Hidetoshi Nagasawa. Kyo no machiya, "Mainichi Shinbun", Tokyo, 8 aprile, p.8.
- Kyo no machiya. Strano accordo, "Nikkei Shinbun", Tokyo, 28 aprile.
- T. Matsumura, L'arte contemporanea si rilfette a Kyo no machiya , "Sankei Shinbun", Tokyo, 5 maggio, p.10.
- M. Diaz, Nagasawa encuentra a Miró, "Ultima Hora", Palma de Mallorca, 11 maggio, p.66.
1997
- “Segno”, n. 154 marzo/aprile 1997, p. 30 (R. Borghi, V. Mauri).
- “Non capovolgere”, n. 10, Mantova, marzo 1997 (V. Rosa, Hidetoshi Nagasawa), p. da 32 a 39.
- “El jardìn como arte” Arte y naturaleza, Huesca, 1997, (El jardìn de Abeona, Una conversaciòn con Nagasawa a cargo de Marco Scotini), p.da 163 a 174.
- “Taiyo” (The Sun), n.436, Tokyo, giugno 1997, p. 76.
- “Nel tempo della pluralità” La Nuova Italia, ed. Scandicci (FI), p. da 154 a 157 (M. Dallari, S: Evangelisti, I linguaggi meticci dell’arte).
- “Il giardino di Abeona”, segni e paesaggi dall’Appia, Roma, 29 novembre 1997-21 marzo 1998, a cura di M. Scotini e G. Paoletti.
- “Il classico e la metamorfosi”, Fondazione Stelline, Milano, p. da 64 a 71.
- “Corriere del giorno”, 7 dicembre 1997, p. 5 (J. De Sanna, Appia: nel parco è fiorito un “giardino”).
- “Il sole 24 ore”, 7 dicembre 1997, p.33 (C. Cristov-Bakargiev, Modulando gli spazi intorno all’Appia).
- “Il Tempo”, 3 dicembre 1997, p. 16 (M. Tamburrino, Nagasawa riscopre la natura dell’arte).
-“Il lunedì de la Repubblica”, 8 dicembre 1997, p. 24 (P. Vagheggi, Il mio destino legato a un furto).
- “l’Unità”, 21 dicembre 1997, p.2 La Cultura (E. Gallian, Nagasawa: da Est a Ovest alla scoperta dell’ Appia Antica).
- “Il Manifesto”, 30 dicembre 1997, Arte (A. di Genova, Nagasawa, il giardino di cera).
- “Arte e Critica”, anno V, n. 14 inverno ’97-’98, p. 26, 31, 34, 35, 40, 41, 43, 57, 59.
- “NAGASAWA” Catalogo ragionato delle opere dal 1968 al 1996, a cura di Caterina Niccolini, ed. De Luca.
1998
- “Corriere della sera del lunedì”, Milano, 26 gennaio (A. Zevi, Remando sulla Via Appia), p. 23.
- “La Repubblica delle Donne”, anno III n.82 dal 6 al 12 gennaio (V. Trione, L’Appia zen), p. 2