Silvia Camporesi | Forzare il paesaggio: curated by Angel Moya Garcia

For the italian Version scroll down

 

Critical text

To shed light

Angel Moya Garcia

 

Utopia, forcing, abandonment. Ambiguity, anomaly, absence.
How are the physical, social, and cultural characteristics of a place defined? What are the possibilities that can contribute to its development? To what extent can man force a landscape without risking defacing it? Are there any unusual interventions capable of determining and changing the fate of the place itself?

The dialogue between natural landscape and anthropization, the set of transformation and alteration interventions that man carries out on the territory to adapt it to his own interests and needs, does not always become reconcilable. Often the effects are ecologically harmful in terms of irreversible modification of the environment as in the cases of deforestation, of certain agricultural or industrial plants and the unbridled construction of housing units. However, there are ethical and virtuous examples in which human intervention takes on new connotations as a function of development models regarding renewable energy, ecological transport, management of natural resources or production and eco-sustainable construction.

In this perspective, Silvia Camporesi's research on the limits of photography led her to study, investigate and elaborate three radical and very specific interventions on the environment with the ultimate aim of shedding light on as many completely different contexts, but united by the particularities with which they were created, transformed or abandoned. It is not the subject of this analysis to evaluate the environmental impact or the ethics of each individual intervention, but to highlight the wonder, amazement, or legend that their unusual features have caused over time. From this perspective, the various phenomenal and cultural aspects of the landscape emerge, its fragility, its continuous change and, in particular, the stratification of a landscape that embodies the connection of man with nature, the urgency of to remember its necessary integration and interest in pausing to reflect on the relationship between man and the context he inhabits.The Isle of Roses, the Mirror of Viganella and the town of Fabbriche di Careggine constitute three extremely unusual cases of approach to the landscape. Three real places whose stories and vicissitudes are so incredible that they seem totally invented. While the first case is originated from scratch from a utopian vision, the second exploits natural resources in a singular way to contribute to the well-being of a given community and, finally, the third remains impregnated and hidden by an enigmatic aura which, in fact , periodically postpones its definitive oblivion.

The Isle of Roses was a 400 m² artificial platform that stood in the Adriatic Sea. Built by the Bolognese engineer Giorgio Rosa, on 1 May 1968 it proclaimed the status of an independent state and although it gave itself an official language (Esperanto), a government, a currency and a postal issue, it was never formally recognized by any country in the world as an independent nation. Occupied by the Italian police forces on June 26, 1968 and subject to a naval blockade, the Isle of Roses was demolished in February 1969. The episode was slowly forgotten, considered for decades only as an attempt to "urbanize" the sea to obtain advantages of a commercial nature. Only since the first decade of 2000 it has been the subject of documentary research and rediscoveries centred on the utopian aspect of its genesis. Referring to the photos of the time, the artist built a model of the structure, setting it and photographing it as if it were real. The photographed document represents the postmark of a postage stamp with the image of the island, made on its creation.

From 11 November to 2 February of each year, for 83 days, the town of Viganella, a town of 200 inhabitants in the Antrona Valley (VCO Province), is in total absence of sun due to the mountain in front. For this reason, in 2006 the then mayor Franco Midali and the architect Giacomo Bonzani built a large mirror of 40 square meters nearby the village capable of reflecting sunlight in the direction of the valley, even in the dark months. The mirror is able to direct the sun's rays in real time towards predetermined places, for example the pedestrian part of the main square and illuminates the village during the winter, for 6 hours a day. The return of natural light is still celebrated today, on February 2 of each year, with a big party. The artist photographed the sun reflected in the walls, in the doors of the small town and in the crucifix of the church and, with the use of a drone, she resumed the movement of the mirror facing the town.

The town of Fabbriche di Careggine, a ghost town in the province of Lucca, in the municipality of Vagli Sotto, was abandoned in 1947 and then submerged by the waters of the artificial lake of Vagli formed following the construction of a hydroelectric dam. Lake Vagli, the largest hydroelectric basin in Tuscany, has been emptied for maintenance on four occasions, the last one in 1994. Since then, the town of Fabbriche di Careggine has never seen the light again, while the news of a new emptying comes out every year, increasing the curiosity of tourists and onlookers and postponing its disappearance from the geographical maps. Silvia Camporesi, unable to photograph it, rebuilt it, house by house, on a scale of 1:25, based on the plan created when the lake was last emptied. The town was then filmed and photographed in three phases: underwater, surfacing and finally emerging. Among the works on display there is also the reproduction of a curious document in which in 2015 the mayor of Vagli Sotto declares himself available to accept projects - never arrived - to create a transparent envelope that allows to see the submerged town.

In all three cases we witness a forcing of the landscape, an accelerated manipulation that inevitably altered the conditions of departure and those of arrival. An alteration of the landscape that intersects and stratifies itself with the possibilities of manipulation of photography and that leads the artist to question the infallibility of this medium to faithfully reproduce reality, highlighting ambiguity and thinning the border between reality and fiction, between feasibility and chimera, between truth and deception. The presence of small, almost imperceptible details that underline the anomalies, the conscious mise-en-scène able to circumvent any limit and the investigation of the plausible link and intersect this cycle with the artist's entire production. Photographs, videos and archive materials that originate a utopian, suspended and crystallized atmosphere that follows the intentions of some of the previous photographic cycles such as "Atlas Italie", a survey conducted in all Italian regions, of abandoned places and countries or " The cities of thought ”in which the artist had photographed a hypothetical abandoned town, originally designed by Giorgio de Chirico. However, here we see a further maturity in increasing the sculptural aspect at the base of the shots and above all in creating a narrative that overcomes the dichotomy between the documentary aspect and the invented one to add layers, visions, components, and documents in able to keep the attention threshold active on what she is telling us and above all on what we want to believe.

 ____________________________________________________________________________

 

Testo critico

 

Fare luce

Angel Moya Garcia

 

Utopia, forzatura, abbandono. Ambiguità, anomalia, assenza.     
In che modo vengono definite le caratteristiche fisiche, sociali e culturali di un luogo? Quali sono le possibilità che possono contribuire al suo sviluppo? Fino a che punto l’uomo può forzare un paesaggio senza rischiare di deturparlo? Ci sono interventi insoliti o inusuali in grado di determinare e modificare le sorti del luogo stesso?

Il dialogo tra paesaggio naturale e antropizzazione, l'insieme degli interventi di trasformazione e alterazione che l'uomo compie sul territorio allo scopo di adattarlo ai propri interessi e alle proprie esigenze, non sempre diventa conciliabile. Spesso gli effetti sono ecologicamente nefasti in termini di modificazione irreversibile dell’ambiente come nei casi del disboscamento, di determinati impianti agricoli o industriali e della costruzione sfrenata di unità abitative. Tuttavia, esistono esempi etici e virtuosi in cui l’intervento umano assume nuove connotazioni in funzione dei modelli di sviluppo riguardanti le energie rinnovabili, il trasporto ecologico, la gestione delle risorse naturali o la produzione e l’edilizia ecosostenibile.

In quest’ottica, la ricerca sui limiti della fotografia di Silvia Camporesi l’ha portata a studiare, analizzare ed elaborare tre interventi radicali e molto specifici sull’ambiente con l’intento ultimo di fare luce su altrettanti contesti completamente diversi tra di loro, ma accomunati dalle particolarità con cui sono stati creati, trasformati o abbandonati. Non è oggetto di quest’analisi valutare l’impatto ambientale o l’etica di ogni singolo intervento, quanto quello di evidenziare la meraviglia, lo stupore o la leggenda che i tratti inusuali degli stessi hanno provocato nel tempo. In quest’ottica emergono i diversi aspetti fenomenici e culturali del paesaggio, la fragilità di esso, il suo continuo mutamento e, in particolare, la stratificazione di un paesaggio che racchiude in sé la connessione dell’uomo con la natura, l’urgenza di ricordare la sua necessaria integrazione e l’interesse nel soffermarsi a riflettere sul rapporto fra l’uomo e il contesto che abita.

L'isola delle Rose, lo Specchio di Viganella e il paese di Fabbriche di Careggine costituiscono tre casi estremamente inconsueti di approccio al paesaggio. Tre luoghi reali le cui storie e vicissitudini sono così incredibili da sembrare totalmente inventate. Mentre il primo caso viene originato ex-novo da una visione utopica, il secondo sfrutta in modo singolare le risorse naturali per contribuire al benessere di una determinata comunità e, infine, il terzo rimane impregnato e celato da un’aurea enigmatica che, di fatto, rimanda periodicamente il suo definitivo oblio. 

L’Isola delle Rose è stata una piattaforma artificiale di 400 m² che sorgeva nel mare Adriatico. Costruita dall'ingegnere bolognese Giorgio Rosa, il 1º maggio 1968 autoproclamò lo status di Stato indipendente e pur dandosi una lingua ufficiale (l'esperanto), un governo, una moneta e un'emissione postale, non fu mai formalmente riconosciuta da alcun paese del mondo come nazione indipendente. Occupata dalle forze di polizia italiane il 26 giugno 1968 e sottoposta a blocco navale, l'Isola delle Rose fu demolita nel febbraio 1969. L'episodio venne lentamente dimenticato, considerato per decenni solo come un tentativo di "urbanizzazione" del mare per ottenere vantaggi di natura commerciale. Solo a partire dal primo decennio del 2000 esso è stato oggetto di ricerche e riscoperte documentarie imperniate invece sull'aspetto utopico della sua genesi. Facendo riferimento alle foto d’epoca, l’artista ha costruito un modellino della struttura, ambientandolo e fotografandolo come se fosse reale. Il documento fotografato rappresenta l’annullo postale di un francobollo con l’immagine dell’isola, realizzato in occasione della sua creazione.

Dall'11 novembre al 2 febbraio di ogni anno, per 83 giorni, il paese di Viganella, un comune di 200 abitanti della Valle Antrona (Provincia VCO), si trova in totale assenza di sole a causa della montagna antistante. Per questo motivo nel 2006 l’allora sindaco Franco Midali e l'architetto Giacomo Bonzani fecero costruire nelle vicinanze del paese un grande specchio di 40 metri quadrati in grado di riflettere la luce solare in direzione della vallata, anche nei mesi di buio. Lo specchio è in grado di dirigere in tempo reale i raggi solari verso i luoghi prestabiliti, ad esempio la parte pedonale della piazza principale e illumina il villaggio durante l’inverno, per 6 ore al giorno. Il ritorno della luce naturale viene ancora oggi celebrato, il 2 febbraio di ogni anno, con una grande festa. L’artista ha fotografato il sole riflesso nei muri, nelle porte del piccolo paese e nel crocifisso della chiesa e, con l’uso di un drone, ha ripreso il movimento dello specchio rivolto verso il paese.

Il paese di Fabbriche di Careggine, un paese fantasma della provincia di Lucca, nel comune di Vagli Sotto, è stato abbandonato nel 1947 e quindi sommerso dalle acque del lago artificiale di Vagli formatosi a seguito della costruzione di una diga idroelettrica. Il Lago di Vagli, il più grande bacino idroelettrico della Toscana, è stato svuotato per manutenzione in quattro occasioni, l’ultima, nel 1994. Da allora il paese di Fabbriche di Careggine non ha più visto la luce, mentre ogni anno esce la notizia di un nuovo svuotamento, alimentando la curiosità di turisti e curiosi e rimandando la sua scomparsa dalle carte geografiche. Silvia Camporesi, nell’impossibilità di fotografarlo lo ha ricostruito, casa per casa, in scala 1:25, basandosi sulla planimetria realizzata in occasione dell’ultimo svuotamento del lago. Il paese è stato poi ripreso e fotografato in tre fasi: sott’acqua, in emersione e definitivamente emerso. Fra le opere in mostra c’è anche la riproduzione di un curioso documento in cui nel 2015 il sindaco di Vagli Sotto si dichiara disponibile ad accogliere progetti - mai arrivati - per realizzare un involucro trasparente che permetta la fruizione del paese sommerso.

Assistiamo in tutti e tre i casi a una forzatura del paesaggio, a una manipolazione accelerata che ha alterato inevitabilmente le condizioni in atto di partenza e quelle potenziali di arrivo. Un’alterazione del paesaggio che si interseca e si stratifica a sua volta con le possibilità di manipolazione della fotografia e che porta l’artista a mettere in discussione l’infallibilità di questo mezzo per riprodurre fedelmente la realtà, evidenziando l’ambiguità e assottigliando il confine tra realtà e finzione, tra fattibilità e chimera, tra verità e inganno. La presenza di minimi dettagli quasi impercettibili che sottolineano le anomalie, la consapevole messa in scena in grado di aggirare qualunque limite e l’indagine sul verosimile collegano e intersecano questo ciclo a tutta la produzione dell’artista. Fotografie, video e materiali di repertorio che originano un’atmosfera utopica, sospesa e cristallizzata che segue gli intenti di alcuni dei cicli fotografici precedenti come “Atlas Italie”, un’indagine condotta in tutte le regioni italiane, di luoghi e paese abbandonati o “Le città del pensiero” in cui l’artista aveva fotografato nell’attualità un ipotetico paese abbandonato, progettato in origine da Giorgio de Chirico. Tuttavia, qui si evince un’ulteriore maturità nell’aumentare l’aspetto scultoreo alla base degli scatti e innanzitutto nel creare una narrazione che superi la dicotomia tra l’aspetto documentaristico e quello inventato per aggiungere strati, visioni, componenti, relati e documenti in grado di mantenere attiva la soglia di attenzione su ciò che ci sta raccontando e soprattutto su ciò che vogliamo credere.